NUOVA COSTRUZIONE ASILO NIDO IN VIA PADRE KOLBE - BISCEGLIE (BT)
Arch. Esther Tattoli
- ANNO: 2023
- TIPOLOGIA: NUOVO PROGETTO
- ESECUTIVO - IN CORSO DI REALIZZAZIONE
- COMMITTENTE: COMUNE DI BISCEGLIE
- LOCALITÀ: BISCEGLIE - BT
La progettazione dell’intervento in oggetto è stata mirata alla realizzazione di un asilo nido dimensionato per 60 posti, finanziato con fondi del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 1.1: Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia.
L‘area su cui è prevista la realizzazione del progetto si estende su una superficie di circa 7200 mq; il totale della superficie destinata alle attività dei bambini è di 502 mq; agli spazi comuni interni si aggiungono quelli coperti esterni e le aree del giardino attrezzate al gioco che saranno attrezzati con strutture fisse e dedicate: queste ultime, in particolare, si estendono per un totale di circa 950 mq.
Il nuovo progetto è definito da un volume dalla forma netta e facilmente riconoscibile, chiuso da elementi leggeri e per lo più trasparenti, gli spazi interni si proiettano all’esterno creando un forte legame tra dentro e fuori.
L’impianto planimetrico si organizza in maniera fluida intorno a dei nuclei che contengono i servizi, le attrezzature per le piccole cucine e gli armadi per riporre i giochi ed i materiali educativi.
Le specifiche aree funzionali sono in realtà caratterizzate dagli arredi e delimitate dal sistema dei percorsi. Il sistema della circolazione è basato sulle relazioni tra gli spazi, che definiscono i tre grandi ambienti delle sezioni, all’interno dei quali ai piccoli utenti viene offerta così la possibilità di esercitare in totale autonomia un ruolo attivo di performer nell’ambiente costruito in modo da sviluppare la curiosità e la creatività.
La forma dell’edificio consente agli spazi per i bambini di essere a contatto visivo con il prato, gli alberi, gli orti, gli oggetti – gioco che formano il giardino come anche con le case del proprio quartiere.
Offrire ai bambini l’esperienza di uno spazio di apprendimento in diretto contatto con il quartiere e la natura del giardino è la potenzialità più stimolante dell’edificio: la scuola non è più percepita come un contenitore in cui non si vede ciò che succede all’interno ma è un laboratorio di esperienze che si apre completamente verso l’esterno, la famiglia, il quartiere.
L’ elemento che conferisce riconoscibilità all’intervento è sicuramente la grande copertura, che evoca, informa sintetica, il segno di una grande onda : la forma di rettangolo allungato del lotto ha indotto ad uno sviluppo longitudinale dell’edificio, anch’esso di forma rettangolare, e la copertura accentua nel suo movimento questa assialità.
Si ipotizza che il sistema della copertura assuma un colore dalle tonalità pastello, che rievochino l’idea dell’onda e del mare, elemento identitario della città. In tal modo risulterà accogliente e rilassante per i bambini, ed allo stesso tempo si distinguerà nel contesto come segno riconoscibile e identitario.
La struttura è costituita da pilastri in c.a. che reggono un solaio piano e uno ad una falda: il solaio piano definisce sostanzialmente lo spazio delle aule, la falda inclinata invece si alza verso gli spazi antistanti degli uffici e dello spazio comune polifunzionale, allungandosi fino a coprire l’ampio portico di accesso all’edificio, verso sud-est.
Dei pannelli in gesso fibrorinforzato agganciate ai parapetti della copertura creano un sistema tecnologico che allungandosi al di sotto dell’intradosso del solaio, in particolare sul lato sud-ovest, assume non solo la funzione di schermare le aperture del fronte dai raggi
solari, in particolare durante le ore del mattino fino al primo pomeriggio, quando terminano le attività scolastiche, ma anche rievoca l’idea dell’onda e del mare, elemento identitario della città, in quanto sarà dipinto di un colore pastello tendente alle tonalità dell’acqua: in tal modo risulterà accogliente e rilassante per i bambini, ed allo stesso tempo si distinguerà nel contesto come segno riconoscibile e identitario.
- RTP:
- Finepro s.r.l.
- Arch.Esther Tattoli
- Geol. Maria Michela de Salvia
- COLLABORATORI :
- ARCH. VALENTINA BUCCI
Esther Tattoli Architetto
Scopri gli altri progetti
Scopri i progetti realizzati dallo Studio! All’interno troverai i nostri progetti di architettura, interiors e design, riqualificazione urbana, beni di valore storico, gare e concorsi.